
Il casatiello napoletano: la ricetta autentica del rustico di Pasqua
Nel periodo di Pasqua, sulla mia tavola non può mancare lui: il casatiello napoletano, un rustico della tradizione partenopea dal profumo inconfondibile. Si tratta di una ciambella salata lievitata, ricca di salumi e formaggi, decorata con uova sode che evocano la corona di spine, simbolo della Passione.
Questa ricetta, che preparo ogni anno, mi è stata donata da un’amica napoletana DOC. Da allora non l’ho più cambiata: è umida, saporita e profumatissima, proprio come vuole la vera tradizione.
Consiglio della Cucina Possibile
Questa è una ricetta della tradizione che si presta anche a essere reinterpretata: potete usare solo formaggi se preferite una versione vegetariana, oppure ridurre lo strutto sostituendolo parzialmente con olio extravergine. Ma se volete la ricetta originale del casatiello napoletano, questa è quella giusta.
Ingredienti per il casatiello napoletano tradizionale
stampo alto da 24 cm oppure 10 mini porzioni
Per l’impasto
600 g di farina (io uso una farina per pizza)
20 g di lievito di birra fresco
130 g di strutto
20 g di pecorino grattugiato
20 g di parmigiano “
16 g di sale
Pepe
Acqua quanto basta (io circa 280 ml, dipende dalla farina)
per il ripieno
100 g di salame
100 g di prosciutto cotto(a Napoli usano i ciccioli)
90 g di mortadella
90 g di pancetta
50 g di pecorino
100 g di provolone
100 g di scamorza affumicata
5 Uova sode
10 Uova sode di quaglia per le mono porzioni
stampo oppure
10 stampi mono porzione
Preparazione del casatiello napoletano:
Preparate le uova: lavatele e rassodatele in acqua bollente per 8 minuti. Raffreddatele subito in acqua fredda.
Attivate il lievito: in una ciotola sciogliete il lievito in poca acqua presa dal totale e unite qualche cucchiaio di farina. Fate lievitare per 30 minuti.
Tagliate a cubetti salumi e formaggi.
Impasto: in una grande ciotola versate la farina, al centro il panetto lievitato e lo strutto. Iniziate a impastare aggiungendo l’acqua poco per volta. Unite poi pecorino, parmigiano, pepe e sale.
Lavorate per 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio (a mano o in planetaria).








Aggiungete salumi e formaggi a pezzetti e impastate, per inglobare bene tutto.
Mettete su una spianatoia e formate un cilindro.
Ungete lo stampo con lo strutto. Adagiate l’impasto facendo combaciare le estremità. Mettete sopra il casatiello le uova sode spingendo delicatamente.
Mettete a lievitare coperto nel forno spento per due o tre ore e comunque fino a raddoppio.
Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete per circa 80-120 minuti (regolatevi in base al vostro forno).
Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire il vostro Casatiello Napoletano Tradizionale.

Idee per l’antipasto di Pasqua: mini casatielli
Se volete servire il casatiello in una versione finger food per un buffet o un aperitivo pasquale, potete realizzarlo in 10 stampini monoporzione, decorando ognuno con un uovo di quaglia sodo. Una vera delizia da servire anche in piedi!
Vi è piaciuta la mia versione del casatiello napoletano? Avete una versione di famiglia?
Scrivetela nei commenti, sarò felice di leggerla!
la cucina possibile


