la cucina possibile
Muffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturaliCestino di pane: centrotavola per PasquaCasatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasquaTorta Pasqualina agli Asparagi con Uova di QuagliaPizza ripiena di cipolle alla bareseOrecchiette integrali tonno e crema di cicorieTorta di pane salata - ricetta antispreco facileTonno in VasocotturaLasagna arrotolata al forno - ricetta gustosaFinocchi al forno - ricetta con ParmigianoPasta patate e provola

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Casatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasqua

2025-04-16 10:37

La cucina possibile

OGGI CONSIGLIAMO, Lieviti, Lieviti salati,

Casatiello napoletano tradizionale: la ricetta autentica del rustico di pasqua

Scopri la ricetta originale del casatiellonapoletano, il rustico farcito con salumi, formaggi Perfetto per Pasqua, da servire intero o in mini porzioni

casatiellonapoletano.jpeg

 

Il casatiello napoletano: la ricetta autentica del rustico di Pasqua

 

Nel periodo di Pasqua, sulla mia tavola non può mancare lui: il casatiello napoletano, un rustico della tradizione partenopea dal profumo inconfondibile. Si tratta di una ciambella salata lievitata, ricca di salumi e formaggi, decorata con uova sode che evocano la corona di spine, simbolo della Passione.

Questa ricetta, che preparo ogni anno, mi è stata donata da un’amica napoletana DOC. Da allora non l’ho più cambiata: è umida, saporita e profumatissima, proprio come vuole la vera tradizione.

 

Consiglio della Cucina Possibile

Questa è una ricetta della tradizione che si presta anche a essere reinterpretata: potete usare solo formaggi se preferite una versione vegetariana, oppure ridurre lo strutto sostituendolo parzialmente con olio extravergine. Ma se volete la ricetta originale del casatiello napoletano, questa è quella giusta.

 

 

Ingredienti per il casatiello napoletano tradizionale

stampo alto da 24 cm oppure 10 mini porzioni

 

Per l’impasto

 

600 g di farina (io uso una farina per pizza)

  20 g di lievito di birra fresco

130 g di strutto

  20 g di pecorino grattugiato

  20 g di parmigiano “

  16 g di sale

          Pepe

          Acqua quanto basta (io circa 280 ml, dipende dalla farina)

 

per il ripieno

 

100 g di salame

100 g di prosciutto cotto(a Napoli usano i ciccioli)

  90 g di mortadella

  90 g di pancetta

  50 g di pecorino

 100 g di provolone

 100 g di scamorza affumicata

     5    Uova sode

 

   10    Uova sode di quaglia per le mono porzioni

 

           stampo oppure

   10   stampi mono porzione  

Preparazione del casatiello napoletano:

 

 

Preparate le uova: lavatele e rassodatele in acqua bollente per 8 minuti. Raffreddatele subito in acqua fredda.

 

Attivate il lievito: in una ciotola sciogliete il lievito in poca acqua presa dal totale e unite qualche cucchiaio di farina. Fate lievitare per 30 minuti.

 

Tagliate a cubetti salumi e formaggi.

 

Impasto: in una grande ciotola versate la farina, al centro il panetto lievitato e lo strutto. Iniziate a impastare aggiungendo l’acqua poco per volta. Unite poi pecorino, parmigiano, pepe e sale.

Lavorate per 10 minuti fino ad ottenere un impasto liscio (a mano o in planetaria).

 

cfe71f57-4c05-423e-9ebd-c122c60bd889.jpeg7db3d435-1a24-4e87-bba3-2505648ee2df.jpeg95f23894-22e5-4ecc-a23a-bd99943a37d5.jpeg
0e74537c-50ef-4e97-b235-39493a2e14c9.jpegba0edbc7-aa42-4d84-a77e-9d807c0597d7.jpeg9050250e-c04f-4527-bb2c-efd882aa1e61.jpeg

 

 

casatiello.jpegcasatiello.jpeg

Aggiungete salumi e formaggi a pezzetti e impastate, per inglobare bene tutto.

Mettete su una spianatoia e formate un cilindro.

Ungete lo stampo con lo strutto. Adagiate l’impasto facendo combaciare le estremità. Mettete sopra il casatiello  le uova sode spingendo delicatamente.

Mettete a lievitare coperto nel forno spento per due o tre ore e comunque fino a raddoppio.

Preriscaldate il forno a 180°C e cuocete per circa 80-120 minuti (regolatevi in base al vostro forno).

Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire il vostro Casatiello Napoletano Tradizionale.

 

1d9f00c0-2f0b-444c-b75d-34acb084ed22.jpeg

 

Idee per l’antipasto di Pasqua: mini casatielli

 

Se volete servire il casatiello in una versione finger food per un buffet o un aperitivo pasquale, potete realizzarlo in 10 stampini monoporzione, decorando ognuno con un uovo di quaglia sodo. Una vera delizia da servire anche in piedi!

 

Vi è piaciuta la mia versione del casatiello napoletano? Avete  una versione di famiglia?

Scrivetela nei commenti, sarò felice di leggerla!

 

la cucina possibile

 

25845a7a-94eb-4e14-ba20-8dbd23b0cca4.jpeg91d20c89-b0ba-45ac-b5ff-b65213b7a953.jpegcasatiellonapoletano-1.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios