Polpettone di Patate Viola e Tonno: Un’esplosione di Colore, Gusto e Raffinatezza
Se cercate un ingrediente capace di trasformare un piatto semplice in una vera opera d’arte culinaria, utilizzate le patate viola. Con il loro colore intenso e il delicato sentore di castagne dolci, regalano non solo un tocco scenografico, ma anche una consistenza incredibilmente morbida all’impasto. Perfette per dare vita a un polpettone soffice dentro e croccante fuori, arricchito dal gusto deciso del tonno e da un cuore sorprendente.
Patate viola: un ingrediente meraviglioso
Le patate viola conferiscono al polpettone la loro affascinante colorazione, dovuta alla presenza di pigmenti naturali, in particolare gli antociani, che hanno proprietà antiossidanti.
Dove si coltivano le patate viola?
Le patate viola vengono oggi coltivate in Francia e in diverse zone d’Europa, in Italia si coltivano in Emilia-Romagna, Campania e Abruzzo. Rispetto alle patate tradizionali, hanno un sapore leggermente più dolce che ricorda le castagne.
Questo polpettone di patate viola e tonno non è solo un secondo piatto sfizioso, ma un vero protagonista della tavola. È perfetto per un buffet elegante, un pranzo importante o anche come raffinato aperitivo servito a fette. Ogni famiglia ha la sua ricetta del polpettone, anche io ne ho sperimentate molte, ma questa è senza dubbio quella che considero la mia migliore. Perché? Perché non solo conquista con i suoi colori vivaci, ma stupisce il palato con un’armonia di sapori inaspettati.
Un viaggio di sapori e colori
L’impasto di questo polpettone nasce dall’incontro tra la dolcezza vellutata delle patate viola e il sapore deciso del tonno, che le avvolge con il suo aroma marino. Ma il vero tocco di carattere arriva dal ripieno sorprendente: un cuore di cavolo cappuccio viola, prima lessato e poi ripassato in padella con aglio e olio, che dona una nota delicatamente affumicata e aromatica.
Al centro, un’esplosione di gusto con olive nere tagliuzzate, pomodorini sott’olio e capperi, ingredienti che aggiungono sapidità e una sfumatura mediterranea irresistibile. Il tutto viene sapientemente arrotolato, sigillato nella carta forno e cotto in forno per preservarne tutta la morbidezza. Gli ultimi minuti di cottura, aprendo l'involucro di carta forno, regalano una crosticina croccante al polpettone grazie alla spennellata di olio e pangrattato, per un risultato irresistibile sia alla vista che al palato.
E per un tocco extra di croccantezza?
Aggiungete dei semi di sesamo al pangrattato, per una panatura speciale.
Ma perchè si chiama polpettone?
Perchè in realtà è una grossa polpetta con la forma un po' allungata.
Un mio segreto...
Dopo aver assemblato gli ingredienti dell'impasto del polpettone di patate viola e tonno, lo lascio riposare in frigorifero per un'oretta. In questo modo si compatta e risulta più facile dare la classica forma cilindrica.
Polpettone patate viola e tonno un piatto che non è solo buono, ma anche elegante e chic, perfetto per sorprendere i tuoi ospiti con qualcosa di unico e raffinato.
Se preferite le patate classiche, guardate la mia ricetta del polpettone con le patate dal cuore filante, oppure quello con patate tonno e fagiolini e scegliete quello che fa per voi.
Cliccate sul pulsante azzuro qui sotto e vi troverete immediatamente nella ricetta.

Ingredienti per il polpettone di patate viola e tonno per 6 persone
500 g di patate viola
350 g di cavolo cappuccio viola
250 g di tonno sott'olio
1 uovo
50 g di pangrattato
50 g di pomodorini sott'olio
10 g di capperi
50 g di olive nere denocciolate
olio extra vergine di oliva
sale
carta forno
teglia
schiacciapatate
palette
coppa






Lessate le patate viola in abbondante acqua.
Mentre le patate cuociono, pulite e lavate il cavolo cappuccio, tagliate a listarelle, portate a bollore abbondante acqua salata e lessate il cavolo cappuccio. Scolate.
Scaldate olio e aglio in una padella, versate il cavolo cappuccio e lasciate insaporire. Tenete da parte.
Pulite le patate viola cotte, e passatele con lo schiacciapatate.
In una coppa mettete le patate viola, aggiungete uovo, un pizzico di sale, e il tonno sbriciolato.
Impastate tutto, aggiungete il formaggio e mescolate.
Mettete l'impasto di patate e tonno in frigorifero per un'oretta.







Sporcate di olio il piano di lavoro e stendete l'impasto di patate viola e tonno.
Mettete al centro il cavolo cappuccio, sopra i pomodorini sott'olio, i capperi e le olive nere denocciolate e tagliate a pezzetti.
Aiutandovi con due palette chiudete il rotolo da entrambi i lati, compattatelo bene con le mani, e sempre con le mani stendete un filo di olio.
Sopra il polpettone versate il pangrattato, facendolo aderire su tutta la superficie.



Accendete il forno a 200°
Stendete un foglio di carta forno, adagiate il polpettone.
Mettete sulla superficie una striscia di carta, se la carta non è grande a sufficienza, chiudete i lati e attorcigliate le estremità, come fosse una caramella.
Posizionate il polpettone di patate viola e tonno in una teglia e portate in forno per 30 minuti.
Trascorso il tempo, aprite il cartoccio, eliminate la carta superiore e rimettete in forno con la funzione grill per 10 minuti fino ad ottenere una crosticina croccante e dorata.
Guardate anche il video su Instagram e facebook.



Sfornate il polpettone di patate viola e lasciatelo intiepidire per farlo compattare.
Il polpettone di patate viola e tonno è pronto per essere servito e per conquistare grandi e piccini con la sua consistenza soffice e il suo colore elegante.
Provatelo e lasciatevi conquistare dalla sua bontà!
cristina x
la cucina possibile!