Spaghetti di grano arso con scorfano e ceci
Rustico, profumato, elegante: questi spaghetti di grano arso con scorfano e crema di ceci al rosmarino sono una vera delizia per chi ama i sapori autentici e ben equilibrati…
Spaghetti di grano arso con scorfano e crema di ceci al rosmarino
Quando si vuole portare in tavola il pesce in modo creativo e gustoso, questa ricetta di spaghetti di grano arso con scorfano, datterini gialli e crema di ceci al rosmarino è una scelta vincente. Nasce proprio dal desiderio di far apprezzare il pesce anche a casa, con un piatto rustico ma raffinato.
Il sapore affumicato del grano arso si sposa perfettamente con la dolcezza del datterino giallo e la profondità marina dello scorfano, un pesce dalle carni pregiate e molto saporite.
Che tipo di pasta usare?
Va bene qualsiasi pasta lunga, ma io ho scelto gli spaghetti di grano arso per il loro gusto deciso e rustico, che valorizza ancora di più il sapore del pesce. Se non li trovate, potete optare per linguine o spaghettoni trafilati al bronzo.
Il segreto per pulire lo scorfano senza spine
Lo scorfano è noto per le sue numerose spine, ma non lasciatevi scoraggiare.
Ecco il mio trucchetto:
Fatelo cuocere intero nel sugo di datterini gialli.
Una volta tiepido, eliminate le spine a mano, sentendole bene sotto le dita.
Filtrate sempre il sugo con un setaccio fine, per essere sicuri di eliminare ogni residuo.

Ingredienti per 4 persone di spaghetti di grano arso con scorfano e ceci
320 g di spaghetti
Per il sugo di scorfano:
1 scorfano da circa 600 g (già squamato ed eviscerato)
600 g di salsa di datterino arancione
1 spicchio d’aglio
Olio extravergine d’oliva
Prezzemolo tritato
Sale, pepe q.b.
Per la crema di ceci al rosmarino:
200 g di ceci secchi
1 carota,
1 gambo di sedano,
1 cipolla
1 aglio
olio extravergine d’oliva
2 rametti di rosmarino
Sale, pepe,
1/2 cucchiaino di bicarbonato
pentola
setaccio
forbici
Preparazione:
Preparate i ceci la sera prima
Metteteli a mollo con mezzo cucchiaino di bicarbonato.
Il giorno dopo, sciacquateli, copriteli con abbondante acqua, cuoceteli con carota, sedano, cipolla, aglio e un filo d’olio.
Frullate e passate al setaccio per ottenere una crema liscia, condite con olio e i rametti di rosmarino.
Lasciate insaporire.
Consiglio: se non avete tempo per cuocere i ceci secchi, potete usare ceci in vasetto già pronti.
Scolateli e sciacquateli bene sotto acqua corrente, quindi frullateli con un filo d’olio extravergine d’oliva, un rametto di rosmarino, sale e pepe. Se serve, aggiungete un po’ d’acqua o brodo per renderla più fluida. Otterrete una crema gustosa in pochi minuti.
Cuocere lo scorfano
In una casseruola scaldate olio e aglio.
Aggiungete lo scorfano intero, fatelo rosolare, poi unite la passata di datterino e un po’ d’acqua, regolate di sale e pepe.
Cuocete senza girarlo, solo irrorando con il sugo per 30 minuti.
Rimuovetelo, fatelo intiepidire e pulitelo accuratamente con le mani per sentire le spine ed eliminarle.






Filtrare e completare il sugo
Passate il sugo al setaccio per eliminare spine e residui.
Aggiungete la polpa pulita e cuocete ancora per 5-10 minuti.
Cuocere la pasta
Lessate gli spaghetti di grano arso in abbondante acqua salata, scolateli e mantecateli nel sugo di scorfano.
Impiattamento:
Sul fondo del piatto, distribuite un cucchiaio di crema di ceci (eliminate i rametti di rosmarino).
Adagiate gli spaghetti conditi.
Guarnite con prezzemolo tritato, una spolverata di pepe e un filo di olio evo.






Un piatto che unisce mare e terra
Rustico, profumato, elegante: questi spaghetti di grano arso con scorfano e ceci sono una vera delizia per chi ama i sapori autentici e ben equilibrati.
Seguite la ricetta passo passo e lasciatevi conquistare!
Vi è piaciuta questa ricetta? Scrivetemi nei commenti o scoprite altre ricette con lo scorfano de La Cucina Possibile!
