
Oggi utilizziamo Sua Maestà il riccio di mare.

Il riccio è uno dei frutti di mare più particolare pescato soprattutto nel Mar Mediterraneo. In Puglia amiamo mangiare i ricci crudi con pane o più velocemente con il cucchiaino. Esistono ristorantini con i tavoli a ridosso del mare dove si può gustare tutto il loro sapore. Il loro guscio è ricoperto di tanti piccoli aculei che rendono un po' difficoltosa l'apertura. Esiste un attrezzo apposito per fare questa operazione, il tagliaricci, se siete più intraprendenti potete adoperare un paio di forbici ma usate dei guanti appositi.
Una volta sollevata la parte superiore bisogna eliminare erba e residui sciancquandoli con acqua di mare per ricavare la parte commestibile composta da piccole uova disposte a stella e da un colore che va dall’arancio al rosso vivo. In alternativa all’acqua di mare, preparate una soluzione salina sciogliendo 35 g di sale per litro di acqua.



Ingredienti per 4 persone
320 g i spaghetti
30 ricci o 35 dipende dalla grandezza
1 aglio
Prezzemolo
Olio evo
Sale
2 cucchiai di brandy ( mia aggiunta)
Pepe
Pulite (o fatevi pulire in pescheria) i ricci e raccogliete la polpa.
Lessate la pasta in acqua salata e nel frattempo preparare il sughetto.
In una padella (possibilmente di alluminio) mettete abbondante olio e l’aglio vestito. Fate riscaldare l’olio e aggiungete una cucchiaiata di polpa, togliete dal fuoco e mescolate velocemente. Rimettete un attimo sul fuoco e aggiungete il brandy. Sfumate e spegnete. Questa operazione deve essere veloce i ricci non devono cuocere molto.




Scolate la pasta tenendo un poco di acqua di cottura.
Mettetela nella padella con i ricci e mantecate sul fuoco con un poco di olio, per un minuto aggiungendo un poco di acqua se serve. Spadellate per formare una cremina. Togliete dal fuoco e aggiungete l’altra polpa di ricci. Impiattate spolverando con pepe e prezzemolo.
Una meraviglia!!


