la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Spaghetti con i ricci

2025-02-11 14:20

La cucina possibile

Primi,

Spaghetti con i ricci

Spaghetti con i ricci!!

20eb0322-0121-4eef-88c7-261aa2c6e4b4.jpeg

Oggi utilizziamo Sua Maestà il riccio di mare.

6bac15f0-314e-47c9-92a5-fcf6e0cf3165.jpeg

Il riccio è uno dei frutti di mare più particolare pescato soprattutto nel Mar Mediterraneo. In Puglia amiamo mangiare i ricci crudi con pane o più velocemente con il cucchiaino. Esistono ristorantini con i tavoli a ridosso del mare dove si può gustare  tutto il loro sapore. Il loro guscio è ricoperto di tanti piccoli aculei che rendono un po' difficoltosa l'apertura. Esiste un attrezzo apposito per fare questa operazione, il tagliaricci, se siete più intraprendenti potete adoperare un paio di forbici ma usate dei guanti appositi.

Una volta sollevata la parte superiore bisogna eliminare erba e residui sciancquandoli con acqua di mare per ricavare la parte commestibile composta da piccole uova disposte a stella e da un colore che va dall’arancio al rosso vivo. In alternativa all’acqua di mare, preparate una soluzione salina sciogliendo 35 g di sale per litro di acqua.  

667735cc-c8cc-4ea1-8c69-bc6fa5509b7e.jpeg6326e2dc-a002-4029-964e-593449965370.jpeg315e1240-bc69-4fba-b937-808a172a563b.jpeg

Ingredienti per 4 persone

 

320 g i spaghetti

  30 ricci o 35 dipende dalla grandezza

    1 aglio

       Prezzemolo

       Olio evo

       Sale

     2 cucchiai di brandy ( mia aggiunta)

        Pepe

 

Pulite (o fatevi pulire in pescheria) i ricci e  raccogliete la polpa.

Lessate la pasta in acqua salata  e nel frattempo preparare il sughetto.

In una padella (possibilmente di alluminio) mettete abbondante olio e l’aglio vestito. Fate riscaldare l’olio e aggiungete una cucchiaiata di polpa, togliete dal fuoco e mescolate velocemente. Rimettete un attimo sul fuoco e aggiungete il brandy. Sfumate e spegnete. Questa operazione deve essere veloce i ricci non devono cuocere molto.

335a7c67-a4dd-407b-94b9-6fce38587e87.jpeg8d0f2442-446c-4d9a-861a-d5da7ed9026f.jpeg30f5f65f-d91f-470d-9b1f-8f82e06c1c80.jpeg
ba9ce50e-fd58-4428-871c-127ef1a53d03.jpeg

Scolate la pasta tenendo un poco di acqua di cottura.

Mettetela nella padella con i ricci e mantecate sul fuoco con un poco di olio, per un minuto aggiungendo un poco di acqua se serve. Spadellate per formare una cremina. Togliete dal fuoco e aggiungete l’altra polpa di ricci. Impiattate spolverando con pepe e prezzemolo.

Una meraviglia!!

288786b6-6399-4796-b7c0-bd8f9182dc0e.jpeg152e5fa5-e6f4-4bd2-8955-5f3ca1c5dfb2.jpegc3156c9e-0e95-4761-8b9c-119ae79bb1cc.jpeg

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios