Fagiolini, pomodori e ricotta: l'insalata dellestate.
Una ricetta estiva semplice, veloce e tutta a sentimento.
In estate, quando il caldo invita a stare lontani dai fornelli, le ricette più buone sono spesso le più semplici. Oggi ti propongo un piatto fresco e profumato: un’insalata di fagiolini lessi, pomodori datterino dolcissimi, condita con olio extravergine d’oliva di qualità e completata da una generosa spolverata di ricotta marzotica grattugiata.
Una ricetta che sa di casa, di Sud, di cucina possibile.
Perchè si chiama ricotta marzotica?
Il nome si riferisce al periodo in cui, in Puglia, viene maggiormente prodotta la ricotta che verrà fatta stagionare, per dare vita ad un formaggio tanto saporito, la ricotta marzotica.
Qual'è la differenza tra ricotta salata e ricotta marzotica?
Praticamente sono simili, cambia la forma e leggermente il colore, ma entrambe sono un prodotto caseario ricavato dalla stagionatura della ricotta fresca.
Un formaggio dal sapore intenso che arricchisce ogni piatto.

Ingredienti (indicativi, come piace a noi):
500 g di fagiolini freschi
200 g di pomodori d’atterrino maturi
Olio extravergine d’oliva buono (q.b.)
Ricotta marzotica stagionata (una spolverata generosa)
Qualche foglia di basilico fresco (facoltativa)
pentola
grattugia
Preparazione:
Lessa i fagiolini in acqua salata per circa 8-10 minuti, finché sono teneri ma ancora croccanti.
Raffreddali sotto l’acqua fredda per mantenere il colore brillante.
Lava e taglia i pomodori datterino, se sono piccoli puoi lasciarli interi o tagliarli a metà.
Unisci fagiolini e pomodori in una ciotola capiente.
Condisci con olio extravergine d’oliva, mescola bene e lascia insaporire qualche minuto.
Grattugia abbondante ricotta marzotica sopra l’insalata prima di servire.
A piacere, aggiungi qualche foglia di basilico fresco.
Consigli e varianti:
Puoi arricchire l’insalata con qualche oliva nera o con delle mandorle tostate.
Se non trovi la ricotta marzotica, puoi sostituirla con un formaggio stagionato saporito, ma il gusto originale è insostituibile.
Ottima come contorno, ma anche come piatto unico per un pranzo leggero.
La cucina possibile:
Questa ricetta è parte della mia idea di cucina possibile: piatti semplici, con pochi ingredienti buoni, senza stress e senza dosi rigide.
In cucina, come nella vita, a volte basta lasciarsi guidare dal gusto e dal buon senso.
Scopri altre ricette facili, stagionali e genuine nel blog "La cucina possibile" ti aspettiamo con tante idee per mangiare bene, ogni giorno.