la cucina possibile
Pasta patate e provolaCarote ripiene glassate al forno: ricetta semplice e gustosaFocaccine dolci: ricetta facileSpaghetti cozze patate e limonePolpette di fave cicorie e pomodori secchiCostine di maiale al fornoRotolo di focaccia:ricetta Con ricotta e spinaci e prosciuttoPlumcake alle bananeCrema pasticcera allo yogurt: cottura nel microondePasta minestrone e carne salada: ricetta con il coccoPolpette di zucca e couscousBiscotti di pasta frolla all’avenaChiacchiere salate: ricetta sfiziosaPappardelle ai funghi porcini: ricetta cremosaCrostata al cacao con cuore al peperoncinoPolpettone di patate viola e tonno

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Chiacchiere salate: ricetta sfiziosa

2025-02-18 11:50

La cucina possibile

Antipasti e Sfizi, TESTATA,

Chiacchiere salate: ricetta sfiziosa

chiacchiere salate timo maggiorana e coriandolo

Chiacchiere Salate: ricetta sfiziosa per un Aperitivo Croccante.

Le chiacchiere sono uno dei dolci più iconici del Carnevale, sottili sfoglie fritte e ricoperte di zucchero a velo, amate per la loro leggerezza e la loro caratteristica croccantezza. Ma avete mai pensato di provarle in versione salata?

Le chiacchiere salate alle erbe sono una variante originale e gustosa, perfetta per un aperitivo sfizioso o come snack croccante da servire con salumi, formaggi o salse. L’impasto, arricchito con timo, maggiorana e coriandolo, dona un profumo intenso e aromatico che le rende irresistibili.

 

Ma perchè si chiamano chiacchiere?

C'è una storia simpatica, secondo cui la regina mentre chiacchierava con i suoi ospiti, chiese al cuoco di preparare un dolce. Il cuoco, meraviglioso spirito Napoletano, preparò delle sottili strisce di pasta, le frisse,

 le ricoprì di zucchero e, ispirato dalla convivialità le chiamò "chiacchiere"

 

Come si preparano le chiacchiere salate?

La preparazione segue lo stesso procedimento delle classiche chiacchiere dolci:

 Si impasta una base semplice, arricchita con le erbe aromatiche.

 Si stende sottilmente e si tagliano strisce o rettangoli.

 Si friggono in olio caldo fino a ottenere bolle leggere e una doratura perfetta.

 

Il risultato? Sfoglie croccanti e profumate, perfette per accompagnare un buon bicchiere di vino o un cocktail.

 

Una variante saporita:

Potete sostituire, modificare o aggiungere spezie ed erbe.

Le chiacchiere salate  sono molto buone anche con il pepe nell'impasto ed una spolverata di cacio appena fritte.

 

Un’Alternativa Creativa e Versatile delle chiacchiere.

 

Questa versione salata delle chiacchiere è l’ideale per chi ama sperimentare in cucina e vuole offrire un’alternativa originale ai soliti snack. Potete personalizzarle aggiungendo pepe, formaggio grattugiato nell’impasto o persino un pizzico di peperoncino per una nota più vivace.

 

Non vi resta che provarle per lasciarvi conquistare.

chiacchiere-1.jpeg

Ingredienti per le chiacchiere salate:ricetta sfiziosa

 

140 g di farina 00

     1    uovo intero

     4 g di Sale 

            Timo maggiorana

            coriandolo

   20 g di grappa (o liquore che preferite)

   10 g di olio di girasole

 

            olio per friggere

 

            Coppa

            Rotella tagliapasta

            Padella per friggere

            Pellicola per alimenti

            Mattarello

 

Setacciate la farina, mettetela in una coppa e aggiungete tutti gli ingredienti. Impastate e quando l'impasto ha assorbito i liquidi, trasferitelo su una spianatoia.

Lavorate l'impasto per le chiacchiere, formate un panetto liscio, copritelo con della pellicola e mettelo in frigorifero per un'ora.

 

chiacchiere-2.jpegchiacchiere-5.jpegchiacchiere-3.jpeg

Riprendete il panetto, stendetelo con un mattarello, o con una sfogliatrice,  fino ad ottenere una sfoglia sottile di circa 2 millimetri.

Con la rotella tagliapasta, tagliate delle strisce e poi dei pezzetti anche di forma irregolare, le chiacchiere così sono più belle.

Scaldate l'olio ad una temperatura di 170°

Friggete le chiacchiere salate poche alla volta.

Le strisce nell'olio bollente si riempiono di bolle, tipiche delle chiacchiere.

Toglietele quando diventano dorate e mettetele su carta assorbente, per eliminare l'olio in eccesso.

chiacchiere-6.jpegchiacchiere-7.jpegchiacchiere-8.jpeg
chiacchiere-9.jpegchiacchiere-10.jpegchiacchiere.jpeg

Io ho servito le chiacchiere salate con una crema di melanzane e con una salsa piccante alle pere.

 

Le chiccchiere salate: ricetta sfiziosa sono buone come le originali, ma con quel pizzico di sapore in più che le rende uniche.

Provatele e stupite i vostri ospiti con questa deliziosa sorpresa croccante!

 

Vi saluto e vi do appuntamento alla prosima saporita ricetta.

 

cristina x

La cucina possibile!

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios