Plum Cake alle Banane: Soffice, Profumato e Perfetto per Ogni Occasione, oggi lo presento con una buonissima crema pasticcera allo yogurt e deliziose fragoline di bosco.
Il plum cake alle banane è un dolce semplice da preparare, saporito e incredibilmente versatile. Perfetto per la colazione, magari accompagnato da un velo di confettura alla frutta o una crema alla nocciola, ma anche ideale come dessert per un dopocena o un’occasione speciale.
Questo dolce, nella sua versione classica, viene tradizionalmente preparato con il burro, ma oggi ho scelto di sostituirlo con olio di semi di girasole, per ottenere un impasto ancora più morbido e leggero. Il risultato è un plumcake soffice e umido, grazie anche all’uso di banane, che regalano dolcezza naturale e una consistenza perfetta.
Un mio consiglio
utilizzate banane molto mature.
La caratteristica principale di questo plumcake è la sua cupoletta in superficie, che si apre leggermente al centro durante la cottura, segno di una perfetta lievitazione.
Di questo dolce esistono tantissime varianti, ogni famiglia ha la sua ricetta! Io vi racconto la mia, certa che la troverete deliziosa.
Varianti
Potete arricchire il plumcake alle banane con gocce di cioccolato, frutta secca o un velo di miele per una nota ancora più dolce.
E' molto buono anche se arricchite l'impasto con 20 g di liquore, quello che preferite, io consiglio un limoncello oppure un liquore dal gusto più intenso come un rum.
La mia versione
Per renderlo ancora più goloso, ho deciso di servirlo con una crema pasticcera allo yogurt e fragoline di bosco, un abbinamento che esalta i sapori fruttati e dona freschezza al dessert.
La crema aggiunge cremosità e un tocco fresco che si sposa perfettamente con il gusto dolce e avvolgente del plumcake alle banane.
Potete gustarlo al naturale, accompagnato con una tazza di tè o caffè.
Ho scelto di preparare velocemente una crema pasticcera con cottura nel microonde, vi lascio la mia ricetta, basta cliccare sul pulsante azzurro qui sotto, per il procedimento.
Oppure cliccate sul pulsante per la crema pasticcera tradizionale e una volta raffreddata aggiungete lo yogurt.

Ingredienti per il Plum Cake alle Banane
170 g. Di banane mature tritate
175 g. Di zucchero
175 g. Di farina per dolci
25 g. Di fecola di patate
50 g. Di olio di semi di girasole
100 g. Di uova
25 g. Di latte
2 g. Di sale
8 g. Di lievito per dolci
1 Bacca di vaniglia
Burro per lo stampo
stampo da 26 cm x 10 cm
planetaria o fruste elettriche
mixer
setaccio
marisa
carta forno
Accendete il forno a 180 gradi.
Setacciate le polveri, farina, fecola e lievito.
Tritate in un mixer le banane.
In una ciotola, con le fruste elettriche o in planetaria, montate lo zucchero con le uova, incidete la bacca di vaniglia e prelevate i semi, aggiungeteli alla montata e mescolate.
Aggiungete l'olio di semi di girasole e il latte tiepido, mescolate bene fino a ottenere un composto omogeneo.
Cominciate ad aggiungere le polveri setacciate poco alla volta. Continuate a mescolare fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.






Aggiungete la polpa di banane e mescolate bene.
Ungete lo stampo con un poco di burro, coprite con carta forno, imburrate ancora un poco il fondo.
Versate il composto, livellate la superficie delicatamente e portate in forno per 45 minuti a 180° modatità statico.
Quindi cuocete il plumcake altri 10 minuti modalità ventilato a 150°
Prima di sfornare fate la prova stecchino.






Sfornate e Lasciate raffreddare: Una volta cotto, lasciate intiepidire il plumcake prima di sformarlo.
Mentre il plumcake cuoce, preparate la crema pasticcera allo yogurt come da ricetta, cliccate sul pulsante azzurro, io ho cotto la crema pasticcera nel microonde, cliccate sul pulsante azzurro in alto, per vedere la ricetta.
Lavate la frutta e asciugatela.
A questo punto è tutto pronto per servire questo delicatissimo e gustosissimo dolce.
Semplicità, velocità e sapore per un dolce che conquisterà tutti, un delizioso plumcake alle banane.
Provatelo e fatemi sapere: come vi piace gustarlo?
cristina x
la cucina possibile!