la cucina possibile
Torta al cioccolato senza farinaPolpettone di pesce persico: facile e gustosoQuiche con farina di ceci e risoLimoncello fatto in casaPlum cake ai cereali: soffice e profumatoPolpo tenero con mango e maionese alle mandorleGamberi con insalata russa: Antipasto GustosoMaionese pastorizzata fatta in casaFagiolini pomodori e ricotta: l'insalata dell'estateSpaghetti di grano arso con scorfano e ceciMuffin perfetti: ricetta con mirtilli e cioccolatoChips di Riso Venere: ricetta sfiziosaFrittata ricotta e cipolle rosseCrema yogurt, senape e mieleInsalata con pollo al forno, salsa allo yogurt e senapeUova Sode Decorate con colori naturali

facebook
instagram
youtube
pinterest
Contattami

©Copyright.All rights reserved

Cookies Policy

C.F.: TMBCST64E45A662A


whatsapp

Torta al cioccolato senza farina

2025-05-23 17:49

La cucina possibile

Dolci e Dessert, TESTATA,

Torta al cioccolato senza farina

Scopri la torta al cioccolato senza farina: solo cioccolato fondente, burro, uova e zucchero per un dessert senza glutine, anche in versione cioccolatini.

Torta al cioccolato senza farina: ricetta senza glutine cremosa e irresistibile

 

img_6332.jpeg

Un dolce che non ha bisogno di presentazioni

 

La torta al cioccolato senza farina è una di quelle ricette che si preparano una volta e non si dimenticano più. Intensa, scioglievole, perfetta per chi ama il cioccolato in purezza. Ispirata alla celebre Torta Tenerina, questa versione senza glutine elimina completamente la farina, regalando un interno morbido e fondente.

 

Ma qual è la sua origine?

La Tenerina è un dolce tipico ferrarese, nato nei primi del Novecento e dedicato a Elena di Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. La nostra torta ne richiama la consistenza umida, ma diventa ancora più adatta a chi ha intolleranze o vuole evitare il glutine.

 

Perché prepararla?

 

È un dolce senza farina e quindi senza glutine

Si prepara con pochi ingredienti

Si conserva a lungo anche in freezer

È versatile: si può servire intera, a fette o come piccoli cioccolatini freddi

Ingredienti

 

 

250 g di cioccolato fondente

140 g di burro

  60 g di cacao amaro in polvere

130 g di zucchero

    4     uova (circa 190 g)

           Un pizzico di sale

           Cacao amaro e zucchero a velo per decorare

 

 

Attrezzatura

 

Teglia da 20 cm

Carta forno

2 pentolini (per bagnomaria)

Frullino elettrico

Setaccio

Spatola

Griglia per raffreddamento

Preparazione passo passo

 

Per il bagnomaria: metti dell’acqua nel pentolino più grande e sopra quello più piccolo, senza che tocchi il fondo.

Aggiungi nel pentolino piccolo il cioccolato a pezzi e il burro. Sciogli dolcemente.

Travasalo in una ciotola per farlo intiepidire.

In un’altra ciotola, monta le uova con lo zucchero e un pizzico di sale finché diventano spumose.

Unisci il cioccolato fuso poco alla volta alle uova, mescolando con una spatola.

cioccolato.jpegtorta-2.jpegtorta-3.jpeg
torta-4.jpegtorta-5.jpegtorta-6.jpeg

Setaccia il cacao e incorporalo gradualmente al composto.

Fodera la tortiera con carta forno, versa l’impasto e livella.

Cuoci a 180°C statico per 30 minuti, poi altri 5 minuti a 150°C ventilato.

Lascia raffreddare su una gratella prima di servire.

torta-7.jpegtorta-8.jpeg

Come servirla?

 

Classico:

A fette, con un ciuffo di panna montata e lamponi freschi.

 

Creativo:

Tagliala a cubotti, congelali e servili come cioccolatini fondenti, spolverati di zucchero a velo e decorati con un lampone.

Ideali come dessert con rum o liquore alle erbe.

 

Domande frequenti

 

È adatta ai celiaci?

Sì, questa è una vera torta senza glutine.

 

Posso prepararla in anticipo?

Assolutamente. Conservata in freezer, dura anche un mese.

 

Si può usare il cioccolato al latte?

Meglio evitarlo: la torta perderebbe intensità e struttura.

 

Consigli utili

 

Lascia raffreddare il cioccolato prima di unirlo alle uova.

Non cuocerla troppo: il centro deve restare morbido.

Provala anche con una spolverata di peperoncino o cannella nel cacao per un tocco originale.

 

torta-9.jpegtorta-10.jpeg

Conclusione

 

La torta al cioccolato senza farina è un dolce semplice, elegante e perfetto per ogni occasione. Versatile, cremosa e irresistibile, è il dessert ideale anche per chi cerca un’opzione gluten-free.

 

Ti è piaciuta questa ricetta?

Visita La Cucina Possibile per tante altre idee dolci e salate, consigli pratici e ricette per tutti!

Lascia un commento qui sotto, racconta la tua versione o chiedi pure se hai dubbi!

Ti aspetto in cucina!

 

Questo Blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto aggiornato senza alcuna periodicità ai sensi della legge nr. 62 del 07/03/2001.

 

A coloro che hanno particolari esigenze, necessità, allergie o problemi di salute, raccomandiamo di chiedere il consiglio del loro medico prima di utilizzare qualsiasi ricetta. Tutte le ricette sono utilizzate a esclusivo rischio del consumatore.

Sito web realizzato da Pronto Studios