Pane in padella soffice e veloce, il piatto dell’ultimo minuto: semplicità e gusto in poco tempo.
Ci sono quelle giornate in cui ci rendiamo conto di non avere pane in casa, magari di domenica. Ma niente paura: con pochi ingredienti e un po’ di organizzazione, si può preparare un delizioso pane in padella, perfetto per accompagnare un piatto semplice e saporito. Oggi vi mostro come ho trasformato un’improvvisazione in una cena che ha conquistato tutti.
Pane in padella : semplicità e gusto in poco tempo alla portata di tutti.
Questa ricetta è ideale per chi non ha molto tempo ma non vuole rinunciare al piacere di un pane fresco, fatto in casa. Pochi passaggi, una breve lievitazione e una cottura in padella, il risultato sarà un pane soffice, con una crosta dorata e una leggera alveolatura. Perfetto da servire caldo o tiepido.
Per questo pane in padella ho scelto di utilizare il lievito disidratato, ho impastato gli ingredienti e fatto lievitare due ore.
Successivamente ho fatto due giri di pieghe, ho trasferito l'impasto nella padella oliata, mettendo il lato on le pieghe a contatto con la padella. Ho steso delicatamente l'impasto, lasciato riposare 5 minuti e cotto con il coperchio, circa 7 minuti per lato sempre controllando che non bruci.
Pane in padella soffice e veloce, il piatto dell’ultimo minuto, semplicità e gusto in poco tempo.
Il pane in padella è molto buono farcito con formaggi, salumi e verdure, oggi però, ho deciso di accompagnarlo ad un piatto altrettanto semplice e gustoso.
Messo l'impasto a lievitare, ho preparato un piatto di accompagnamento semplice ma ricco di sapore. Ho scelto un mix di polpettine e verdure cotte in friggitrice ad aria, una combinazione equilibrata e gustosa.
Il pane in padella, soffice e fragrante, si sposa meravigliosamente con il mix di verdure e carne, creando un pasto completo e bilanciato.
Un pasto semplice, ma speciale, colorato, croccante e ricco di sapore.
Questo pane in padella, accompagnato da polpettine e verdure, è una soluzione perfetta per una cena improvvisata.
Provate questa ricetta e lasciatevi sorprendere dalla semplicità e dal gusto. Anche quando il tempo è poco, con qualche piccolo accorgimento si possono portare in tavola piatti che sanno di casa. Fatemi sapere com’è andata!

Ingredienti per il pane in padella
Ingredienti per il pane in padella
250 g di farina tipo 0
155 g di acqua tiepida
5 g di lievito di birra secco
6 g di sale
Mezzo cucchiaino di miele (o zucchero, se preferite)
Per le polpette
400 g di carne tritata
1 uovo
Pecorino/parmigiano
2 fette di pane
Prezzemolo/basilico
1 bicchiere di latte
Verdure gratinate
1 Zucchina
1 melanzana
1 peperone
olio extravergine di oliva
Pangrattato
sale
padella antiaderente da 24 cm
teglia
coppa
mestolo in legno
pellicola
In una ciotola capiente, mescolate la farina con il lievito.
Aggiungete poco per volta l’acqua tiepida, iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno.
Aggiungete anche il miele e mescolate.
Quando l’impasto inizia a prendere forma, unite il sale e un poco di acqua, continuate a lavorarlo brevemente, fino a ottenere una consistenza omogenea. Non serve impastare a lungo.
Regolate la quantità di acqua perche molto dipende dal tipo di farina.
Praticate un taglio a croce sulla superficie.
Coprite la ciotola con pellicola e lasciate lievitare per 2 ore, o finché l’impasto non raddoppia di volume, in un luogo protetto dagli spifferi e al caldo, nel forno spento ad esempio.



Preparate le polpettine, impastando gli ingredienti. io le ho fatte molto piccole, ma a voi la scelta.
Mettete in una teglia con un filo di olio e.v.o. e cuocete in friggitrice ad aria per circa 10 minuti a 185°
Lavate le verdure, tagliatele a striscioline, mettetele in una teglia con sale, pangrattato e olio, mescolate.
Cuocete per circa 20' a 190 gradi e comunque fino a quando risultano gratinate.
Sfornate entrambe e trasferitele in un piatto da portata.






Una volta lievitato, prendete una padella antiaderente, mettete l'impasto e schiacciatelo delicatamente con i polpastrelli.
Fate cuocere un paio di minuti con il coperchio.
girate il pane e cuocete anche da questo lato, sempre coperto.
Spegnete quando il pane risulta dorato da entrambi i lati.
Il risultato sarà un pane soffice, con una crosta dorata e una leggera alveolatura. Perfetto da servire caldo o tiepido.



Preparare il pane in padella soffice e veloce è un gesto di sorprendente semplicità, pochi ingredienti, una padella antiaderente e un poco di tempo, sono tutto ciò che serve per portare in tavola un pane fragrante, fatto in casa, perfetto per chi ha poco tempo a disposizione.
Provate la mia ricetta e lasciate un commento, sarò felice di rispondervi.
Vi saluto e vi do appuntamento alla prossima ricetta.
Cristina x
la cucina possibile!