Chutney di cipolle: un tocco speziato per arricchire ogni piatto

Ricetta facile per chutney di cipolle: una salsa agrodolce con aceto, zucchero e spezie, ottima con formaggi e cruditè. Si conserva in frigo o in dispensa con sottovuoto.
Il chutney di cipolle è una di quelle preparazioni capaci di trasformare un semplice tagliere in un antipasto raffinato e sorprendente. Di origine indiana, ma ormai diffusissimo in tutto il mondo, il chutney si caratterizza per il suo gusto agrodolce, ottenuto grazie alla combinazione di zucchero, aceto e spezie.
È perfetto da servire con un mix di formaggi, soprattutto quelli semistagionati, ma se cerchi un’alternativa più leggera o originale, provalo anche con un piatto di cruditè: sedano, ravanelli e caroselli si abbinano alla perfezione con la sua nota dolce e speziata.
Ingredienti per il chutney di cipolle
500 g di cipolla bianca
200 g di zucchero
100 g di aceto di mele
10 g di senape in grani
2 spicchi di aglio
q.b. di olio extravergine d’oliva
q.b. di sale
Preparazione delle cipolle
Pulisci le cipolle eliminando la buccia esterna.
Tagliale a metà e immergile in una coppa con acqua ghiacciata per 15 minuti.
Scolale, asciugale e affettale finemente.
Macerazione
Trasferisci le cipolle affettate in una ciotola capiente.
Aggiungi lo zucchero e mescola bene.
Lascia macerare per 3-4 ore, finché rilasciano la loro acqua di
Vegetazione.
Cottura del chutney
In una casseruola scalda un filo d’olio extravergine d’oliva.
Aggiungi i semi di senape e gli spicchi d’aglio schiacciati.
Fai insaporire per 1-2 minuti, poi rimuovi gli spicchi d’aglio.
Aggiungi le cipolle macerate con il loro liquido e l’aceto di mele.
Cuoci a fuoco medio per 20-25 minuti, mescolando ogni tanto, fino a ottenere una consistenza morbida e caramellata.









Conservazione
Hai due opzioni:
In frigorifero
Lascia raffreddare completamente il chutney.
Trasferiscilo in un barattolo di vetro ben pulito e chiuso ermeticamente.
Conserva in frigorifero fino a una settimana.
In dispensa con sottovuoto
Sterilizza due vasetti di vetro e i relativi coperchi.
Versa il chutney ancora bollente nei vasetti.
Chiudi subito e capovolgi i barattoli per creare il sottovuoto.
Una volta freddi, conserva in dispensa per un mese.
Una volta aperto, conserva in frigo e consuma entro una settimana
Consigli utili e abbinamenti
Tipo di cipolla: puoi usare anche cipolla dorata, rossa o scalogno. Un mix dona una consistenza più interessante.
Formaggi consigliati: ideali quelli semistagionati, come asiago, toma, pecorino dolce o caciotta.
Verdure crude: ottimo con sedano, ravanelli, caroselli, finocchi o cetrioli per un antipasto fresco e bilanciato.
Se durante la cottura il composto diventa troppo denso, aggiungi un filo d’acqua calda per mantenerlo morbido e ben legato.



Il chutney di cipolle è una ricetta semplice ma d’effetto, capace di esaltare sapori diversi con la sua intensità agrodolce e speziata. Puoi conservarlo in frigo per gustarlo subito o preparare dei vasetti sottovuoto da aprire al bisogno.
Provalo e raccontaci nei commenti con cosa lo hai abbinato!
E intanto, scopri le altre ricette sul blog LaCucinaPossibile: ti aspettano nuove idee sfiziose e facili da preparare. Alla prossima ricetta!
